Centro di Educazione Alla Sostenibilità

Rassegna 'SENZA DISTINZIONE ALCUNA' - Percorsi di uguaglianza ed equità



L’Assessorato alle Pari Opportunità e Politiche di genere con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola, in collaborazione con noi del CEAS - Centro di Educazione Alla Sostenibilità imolese e con la biblioteca per ragazzi Casa Piani, organizza dal 4 al 12 dicembre 2021, la rassegna 'SENZA DISTINZIONE ALCUNA 2021 - Percorsi di uguaglianza ed equità', alla Salannunziata di Imola (via F.lli Bandiera 17).
 
'Senza distinzione alcuna' si ispira alle tematiche della Dichiarazione universale dei Diritti umani che il prossimo 10 dicembre compie 73 anni e segue gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, un programma di azioni a traguardi per le persone e il pianeta che comprendono la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, la parità di genere e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni.

Il programma prevede numerosi appuntamenti.

Per vedere il programma completo della rassegna cliccare QUI.

Gli incontri sono gratuiti, per partecipare sono necessari la prenotazione e il Green Pass.

Per prenotazioni:


Per informazioni:

  • U.O. Sviluppo sostenibile, Politiche di genere e partecipative
  • Telefono: 0542602580





MATERIALE DELLE PRECEDENTI EDIZIONI:


Nel mese di dicembre del 2019, l’Amministrazione comunale ha organizzato la prima edizione della rassegna dal titolo Senza distinzione alcuna. Percorsi di uguaglianza ed equità” dedicata ai temi trattati dalla Dichiarazione ONU dei Diritti dell’Uomo, ripresi più recentemente dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

In attesa dell'edizione 2021 di 'Senza distizione alcuna' abbiamo selezionato le seguenti proposte didattiche sul tema dei Diritti Umani:




La sezione dedicata alla collaborazione avviata con l’Organizzazione per i Diritti umani e la Tolleranza all’interno del progetto Youth for Human Rights. L’Organizzazione per i Diritti umani e la Tolleranza è un’organizzazione non lucrativa con quartier generale a Los Angeles e sedi distaccate in tutto il mondo la cui funzione primaria è propriamente didattica.

La sezione contiene:

  • il video “La storia dei diritti umani” che definisce in modo semplice e conciso l’origine e lo sviluppo  dei 30 articoli della dichiarazione dall’antichità ai giorni nostri;
  • il pluripremiato videoclip musicale “United” filmato in 13 nazioni da una troupe composta da adolescenti e giovani rapper;
  • il cortometraggio“30 diritti, 30 annunci”, trenta annunci di pubblica utilità che illustrano ciascuno degli articoli della dichiarazione. Disponibili in 17 lingue sono stati trasmessi in più di 100 nazioni;
  • due manuali ( manuale 1 e manuale 2 ) dedicati agli insegnanti per l’attuazione di un programma di studio sui diritti umani, che includono lezioni, proposte di attività ed un glossario.